Class Gastropoda
Family Architectonicidae Gray, 1850
Genus Discotectonica Marwick, 1931
Species Discotectonica pseudoperspectiva (Brocchi, 1814)
Discotectonica pseudoperspectiva (Brocchi, 1814) (Mollusca – Gastropoda – Architectonicidae) is a medium-large species, generally present in clayey sediments.
Discotectonica pseudoperspectiva (Brocchi, 1814) ((Mollusca – Gastropoda – Architectonicidae) è presente in sedimenti argillosi. Poco comune nel Pliocene toscano. Dimensioni medio grandi.
Original description / Descrizione originale:
Trochus pseudo-perspectivum
Testa convexa, anfractubus laevibus, margine suturali circinnatim sulcato, sulcis elevatis 2, 3 crenulatis succincto, umbilico pervio, plicato, plicis sulco discretis.
from page 359 of: Brocchi G.B. (1814). Conchiologia fossile subapennina con osservazioni geologiche sugli apennini e sul suolo adiacente. Stamperia Reale, Milano.
Distribution
Miocene: France Adour Basin (Tortonian); Italy, from Montegibbio & Montebaranzone (Modena, Emilia Romagna) and surrondings of Palermo Tortonian). Pliocene: reported from Spain (Estepona), France (Alps Maritime), Rhodes Is. (Greece) and Italy (Piedmont, Lombardy, Emilia, Tuscany, Umbria, Lazio and Sicily). (Chirli, 2013, p. 11).
Remarks
La specie vivente affine Discotectonica discus è scarsamente segnalata nei fondi pelitici dei piani circalitorale e batiale del bacino del Mediterraneo, e nell’Atlantico orientale nelle facies coralligene.
È una specie morfologicamente molto variabile specialmente nella scultura, tanto che Monterosato (1873) ipotizza la tesi che a questa specie appartengano un insieme di forme comprendenti tra l’altro Discotectonica discus (Philippi, 1844), D. plicatula (De Cristofori & Jan, 1832) e D. semisquamosa (Bronn, 1831).
Secondo De Stefani e Pantanelli (1878) questa specie va considerata vivente nel mediterraneo in quanto D. discus altro non sarebbe che un giovane di D. pseudpperspectiva, opinione condivisa da molti altri autori. Sacco (1890-1904) considera rappresentante attuale mediterranea la D, discus, vivente anche nell’Oceano Atlantico
orientale, ma ritiene che le due specie siano separate ma collegate fileticamente. Mentre Malatesta (1974), anche se in modo dubitativo individua piccole differenze nell’ornamentazione spirale. In accordo con Melone & taviani (1984) riteniamo D. pseudoperspectiva solo neogenica mentre la D. discus apparirebbe solo nel Quaternario. Gli esemplari segnalati da Appelius (1870) di Solarium discus
raccolti a Livorno sono probabilmente da attribuire a Discotectonica pseudoperspectiva. (Bogi et al., 2002: pp. 32-33)
Bibliographic references and some more common synonyms
1814 Trochus pseudo-perspectivum Brocchi, p. 359, pl. 5, figs 18 a.
1974 Architectonica (Architectonica) pseudoperspectiva – Malatesta, p. 181, pl. 13, figs 6 a-b.
2002 Discotectonica pseudoperspectiva – Bogi et al., p. 33, figs 3, 4.
2013 Discotectonica pseudoperspectiva – Chirli, p. 10, pl. 3, figs 7-12.
References
Appelius F. L. (1870). Catalogo delle conchiglie fossili del Livornese, desunto dalle collezioni e manoscritti del defunto G. B. Caterini. Bullettino Malacologico Italiano, III(6): 177-297.
Bieler, R.; Petit, R. E. (2005). Catalogue of Recent and fossil taxa of the family Architectonicidae Gray, 1850 (Mollusca: Gastropoda). Zootaxa. 1101: 119 pp.
Brocchi G.B. (1814). Conchiologia fossile subapennina con osservazioni geologiche sugli apennini e sul suolo adiacente. Stamperia Reale
Chirli C. (2013). Malacofauna Pliocenica Toscana. Vol. 9. Gastropoda fine. Scaphopoda. Carlo Chirli Ed., Tipografia Vanzi srl, Colle di Val di Val d’Elsa, pp. 164, pls 24.
De Stefani & Pantanelli D. (1878). Molluschi pliocenici dei dintorni di Siena. Bullettino della Società Malacologica Italiana, 4: 1-215.
Malatesta A. (1974). Malacofauna Pliocenica umbra. Memorie per servire alla descrizione della Carta geologica d’Italia, 13: 1-498.
Melone G. & Taviani M. (1984). Revisione delle Architectonicidae del Mediterraneo. Lavori S.I.M., 21: 149-192.
Monterosato F. (1873). Notizie intorno ai Solarii del Mediterraneo. Supplemento al numero 3-4 di Conchiglie, pp. 3-11, 1 pl., Uff. Tip. Amenta, Palermo.
discus discus discus discus discus discus discus discus discus
We thank our friend Massimo Cresti for the execution and use of the photos.
Ringraziamo per l’esecuzione e l’uso delle foto, l’amico Massimo Cresti.
discus discus discus discus discus discus discus discus discus discus discus discus discus discus discus discus discus discus