Gastropoda Rissoidae Alvania Alvania aglaja

Class Gastropoda Cuvier, 1795

Family Rissoidae Gray, 1847

Genus Alvania Risso, 1826

Species Alvania aglaja De Stefani & Pantanelli, 1878

Specie comune nelle sabbie gialle del piano Piacenziano, specialmente nei dintorni di San Gimignano (Siena). Pliocene, Toscana.

Common species in yellow sands of Piacenzian stage in Tuscan Pliocene, especially in the surroundings of San Gimignano (Siena).

gastropoda rissoidae alvania alvania aglaja

Alvania aglaja De Stefani & Pantanelli, 1878

Original Description – Descrizione Originale

(O.D.) testa elongata, ovata: anfractus 6-7, convexiusculi, eleganter clathrati; cinguli transversalibus quinque in pqnultimo, decm in ultimo anfractu, quorum superior ad suturam proximus, et costellis longitudinalibus circa 22 usque ad basiom productis: apertura ovata, superne acutiuscula, extus incrassata, intus 7-9 dentata.

Nel penultimo anfratto vi sono 5 costicine trasversali e nell’ultimo 10; vi sono pure da 15 a 25 costicine longitudinali. (Omissis…) La nostra specie non è però L. beanii perché il numero delle linee elevate circolari in tutti gli anfratti è minore; esse sono cioè 5 nel penultimo anfratto, 10 nell’ultimo, invece di 6-7, 15-17.

Ci pare diversa anche dalla A. brocchii Wein., cioè dal Turbo cimex (non L.) Brocchi, per la statura minore e parimente per il numero minore dei cingoli trasversali, per la loro sottigliezza e per i tubercoli nell’incrocio delle strie trasversali con le longitudinali. Dalla A. mariae D’Orb., diversifica per il minor numero delle costicine; e dalla A. acinus Brocc., per il numero maggiore delle coste longitudinali e trasversali.

Alvania aglaja De Stefani & Pantanelli, 1878. Frontal view. San Gimignano (Siena). Pliocene (Piacenzian). Height 3 mm
alvania aglajae
Alvania aglaja De Stefani & Pantanelli, 1878. Lateral and dorsal view. San Gimignano (Siena). Pliocene (Piacenzian). Height 3 mm

 SEM – Protoconca formata da giri 2,5 ornati da 10-11 file di minutissime papille. Sull’ultimo giro, nelle tre file presso la sutura anteriore, le papille sono più robuste e numerose, unite fra loro in modo da formare delle strie irregolari e granulose, a tratti interrotte. Nelle tre file mediane le papille sono più modeste e meno appressate. Nelle due-tre file adapicali sono più piccole, distanziate e degradanti verso la sutura posteriore (Chirli).

Protoconch formed by 2.5 rounds adorned with 10-11 rows of tiny papillae. On the last whorl, in the three rows near the anterior suture, the papillae are smaller and numerous, joined together so as to form irregular and grainy streaks, sometimes interrupted. In the three middle rows the papillae are larger and further apart. In the two-three adapical rows they are smaller, spaced apart and degrade towards the posterior suture.

Alvania aglajae
Alvania aglajae De Stefani & Pantanelli, 1878. Protoconch. San Gimignano (Siena). Pliocene.
Bibliographic references and some more common synonyms

1878 Alvania aglaja – De Stefani & Pantanelli, p. 173

1888 Alvania aglaja – De Stefani, p. 51, pl. 11, figs 40-41

1912 Rissoa (Alvania) aglaja – Cerulli-Irelli, p. 375, pl. 48, fig. 1

1959 Alvania (Alvania) aglaja – Ruggieri, Bruno & Curti, p. 100

1974 Alvania (Alvania) aglaja – Greco & Lima, p. 42, n. 604

1974 Turbona aglaja – Malatesta, p. 172, pl. 13, fig. 14

1999 Alvania aglaja – Forli et al., p. 116

2006 Alvania aglaja – Chirli, p. 10, pl. 4, figs 1-10

2021 Alvania aglaja – Chirli & Forli, p. 83, pl. 59, figs A1-15

 

Stratigraphic distribution

Miocene – reported from San Marino. Pliocene of Italy, Tuscany, Umbria and Sicily. Pleistocene – Lazio.

References

Chirli C. (2006). Malacofauna Pliocenica Toscana – Caenogastropoda. Vol. 5, pp. 144, 46 Pls.

Chirli C. & Forli M., (2021). The Family Rissoidae Gray, 1847 from Miocene to Present-day, in the Mediterranean Basin. Edizioni Danaus, Palermo

Greco A. & Lima N. (1974). Repertorio dei molluschi marini plio-pleistocenici della Sicilia. Parte I.Lavori dell’Istituto di Geologia della Università di Palermo, 14: 1-140.

Forli M., dell’Angelo B. & Taviani M. (1999). Molluschi del Pliocene inferiore toscano: la sezione Montenero (Grosseto), Bollettino Malacologico, vol.34, pp.109-122.

Malatesta A. (1974). Malacofauna pliocenica umbra. Memorie per servire alla
descrizione della Carta Geologica d’Italia, Vol. XIII: 498 pp.

Ruggieri, G., Bruno, F. & Curti, G. (1959). La malacofauna pliocenica di Altavilla (Palermo). Atti della Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo. (4) 18: 1-96, pl. 1-19.

Acknowledgements

Si ringrazia l’amico Carlo Chirli (Tavarnelle, Firenze) per la concessione all’uso di alcuni suoi testi. See also Efizioni Danaus – Chirli C. & Forli M., (2021).

 

Leave a Reply