Presentazione di libro -Storia dei Fossili attraverso i Secoli

Segnaliamo la presentazione del testo, già recensito nel sito, presso l’Università di Bologna. La presentazione si terrà il 16 febbraio 2024. Ecco un link a locandina dell’evento: https://www.paleoappi.it/tag/storiadellegeoscienze/ All’evento parteciperanno gli autori. A tutti buona lettura

Taccuino per appunti… inutili

È con il solito sottile piacere che vi faccio partecipi dell’ultima fatica letteraria di Franco Faggi … Taccuino per appunti inutili …   Poesia   Ultima, in ordine di tempo, che, a detta dell’Autore, sarà anche l’ultima produzione. Tutta una serie di cose accadute in questi ultimi tempi lo ha convinto di ciò, scaricandolo dall’ispirazione …
Continua a leggere Taccuino per appunti… inutili

Malacologia Pliocenica Toscana

MALACOLOGIA PLIOCENICA TOSCANA Presentiamo oggi, non un singolo libro, ma una vera e propria enciclopedia che ha come unico oggetto la descrizione ed illustrazione della fauna malacologica fossile toscana di un ben definito periodo geologico: il Pliocene. Per la sezione generale del sito relativa ai libri moderni cliccare su questo link. I più famosi panorami …
Continua a leggere Malacologia Pliocenica Toscana

A Charlie

Presentiamo una altra opera dello scrittore Franco Faggi. Nel nostro sito abbiamo già presentato due sue lavori, ecco i link al primo dei due e poi al secondo. E’ tratta da una raccolta edita con il titolo Le Temps Perdu, nel 2011. Il testo è edito da Pentalinea; il sito relativo lo trovate a questo …
Continua a leggere A Charlie

Storia Naturale della Toscana

Le pagine di pietra raccontano   Raccontare una storia non scritta è sempre difficile. Raccontare una storia non vissuta, per intero, da nessuno lo è ancora di più. Eppure se il singolo non può averla vissuta tutta, in molti l’hanno vissuta. Di quale storia si tratta? Della storia naturale. Parliamo di Toscana. Terra di grande …
Continua a leggere Storia Naturale della Toscana

Settembre 2016

Ecco una seconda poesia di Franco Faggi…. in questo testo, a confronto con il precedente, si possono già notare alcuni modi di esprimersi dell’autore, frasi e loro rimandi, o semplici parole, suoni, armonie naturali, colori, che in qualche modo, riecheggiano nel modo di esprimersi, la sua poetica.     Sul terminare di una sponda o …
Continua a leggere Settembre 2016

Nota d’autore, d’attore, d’umore, d’amore.

Oggi vi voglio raccontare di una grande fortuna che possiedo, … ho un amico poeta … un caro, grande amico, che mi regala la poesia. A lui va, lui la incontra, riesce a sentirla, a parlarci ed a parlarcene, per chi vuole ascoltarla ed ascoltarlo anch’io ve ne farò dono. Ne ha scritte tante di …
Continua a leggere Nota d’autore, d’attore, d’umore, d’amore.